"Fratelli
e
sorelle,
rivolgo
i
miei
cordiali
auguri
ai
fratelli
e
alle
sorelle
delle
Chiese
Orientali
che
domani
celebreranno
il
Santo
Natale.
La
pace
che
Dio
ha
donato
all’umanità
con
la
nascita
di
Gesù,
Verbo
incarnato,
rafforzi
in
tutti
la
fede,
la
speranza
e la
carità,
e
dia
conforto
alle
comunità
cristiane,
alle
Chiese
che
sono
nella
prova.
L’Epifania
è la
Giornata
missionaria
dei
bambini,
proposta
dalla
Pontificia
Opera
della
Santa
Infanzia.
Tanti
ragazzi,
nelle
parrocchie,
sono
protagonisti
di
gesti
di
solidarietà
verso
i
loro
coetanei,
e
così
allargano
gli
orizzonti
della
loro
fraternità.
Cari
bambini
e
ragazzi,
con
la
vostra
preghiera
e il
vostro
impegno
voi
collaborate
alla
missione
della
Chiesa.
Vi
ringrazio
per
questo
e vi
benedico!
Saluto
tutti
voi
qui
presenti:
famiglie,
gruppi
parrocchiali
e
associazioni.
In
particolare
saluto
i
giovani
del
Movimento
Tra
Noi
e
quelli
dell’Oratorio
San
Vittore
di
Verbania;
gli
scout
di
Minori
e di
Castelforte;
il
coro
Sant’Antonio
di
Lamezia
Terme;
il
coro
di
Gozo
“Laudate
Pueri”,
che
ha
animato
assieme
alla
Cappella
Sistina
i
canti
della
liturgia
di
oggi;
la
scuola
cattolica
“Giacomo
Sichirollo”
di
Rovigo;
e i
partecipanti
al
corteo
storico-folcloristico,
che
quest’anno
è
animato
dalle
famiglie
della
città
di
Leonessa
e di
altre
località
in
Provincia
di
Rieti.
A
tutti
auguro
una
buona
festa
dell’Epifania
e
buon
pranzo
e
arrivederci!"
(Papa
Francesco,
estratto
dall'Angelus
del
6
Gennaio
2014)
"Buongiorno,
buongiorno
Roma,
buongiorno
Piazza
San
Pietro.
Grazie
per
questa
bellissima
accoglienza:
il
Comune
di
Roma,
il I
Municipio,
grazie
agli
Organizzatori.
Permettetemi
di
dire
grazie
con
forza
alle
mille
persone
che
sono
venute
con
Noi
stamattina
da
Leonessa.
Oggi
qui
a
Piazza
San
Pietro
c'è
una
comunità,
l'orgoglio
di
una
comunità
ed
io
sono
molto,
molto
emozionato
e
molto,molto
orgoglioso
di
portare
questa
fascia
tricolore
fino
al
cuore
della
romanità,
al
cuore
della
Chiesa.
Noi
siamo
un
piccolo
paese,
un
paese
di
tremila
abitanti
ma
l'estate
superiamo
le
quarantecinquemila
presenze
e
possiamo
dire
oggi
che
questa
manifestazione
la
potremmo
anche
intitolare
da
una
città
d'arte
all'altra:
Leonessa
è
città
d'arte,
l'unica
città
d'arte
a
mille
metri
ed
ha
l'orgoglio
ed
il
piglio
della
città
pur
non
avendone
gli
abitanti.
Io
sono
molto,molto
contento
e
permettetemi
di
dirvi
che
questo
è il
giusto
riconoscimento
per
una
attività
come
la
nostra
che
è
durata
tanti
anni
ma
anche
il
giusto
riconoscimento
per
una
comunità.
Voi
avete
visto
e
vedrete
sfilare
la
nostra
Banda
Musicale,
i
nostri
Alpini,
i
cinquecento
figuranti
del
Palio
del
Velluto,
San
Giuseppe,
i
Frati
e
tutti
gli
altri
che
sono
venuti
solo
per
far
bella
Roma
e
per
portare
in
alto
la
propria
città.
Ecco,
io
spero
che
alla
fine
del
corteo
voi
vi
rendiate
conto
guardando
i
costumi,
guardando
la
gente,
guardando
i
volti
della
gente,
quanta
passione
c'è
in
Noi,
quanto
amore
c'è
per
la
nostra
terra.
Permettemi
di
ringraziare
gli
Organizzatori
,
sottolineare
quanto
sia
bella
e
importante
questa
manifestazione.
Viva
la
Befana
è
una
festa
nostra.
Viva
Leonessa,
Orgoglio
Mio.
Avv.
Paolo
Trancassini
Sindaco
di
Leonessa
|