2022
Storia
di un Referendum

Un Grazie di Cuore all'Amico Massimo Spadoni ed
a tutta la Redazione di MepRadio.
Senza il loro providenziale supporto, questa
Rassegna Stampa non esisterebbe.
MepRadio, la radio ufficiale di Leonessa.
La Redazione di
www.leonessa.org
|
20/03/2023
Un Grazie di Cuore all'Amico Massimo Spadoni ed
a tutta la Redazione di MepRadio.
Senza il loro providenziale supporto, questa
Rassegna Stampa non esisterebbe.
MepRadio, la radio ufficiale di Leonessa.
 |
<< Quello avuto con l'Assessore RINALDI è stato
un incontro molto positivo, utile per fare la
reciproca conoscenza e per cominciare a
impostare l'intenso lavoro che ci attende nelle
prossime settimane e mesi. Sono certo che, anche
grazie alla preziosa collaborazione dell’On.
Paolo TRANCASSINI, che si unito a noi in questo
primo confronto, agiremo con spirito
collaborativo e dedizione per dare ai cittadini
del Lazio colpiti dal sisma le risposte concrete
che meritano >>. Questa la dichiarazione di
Guido CASTELLI, Commissario Straordinario per la
Riparazione e la Ricostruzione Sisma 2016, al
termine dell'incontro avuto, presso la struttura
commissariale, con Manuela RINALDI, neo
Assessore ai Lavori Pubblici e alle Politiche
per la Ricostruzione delle Aree post sisma della
Regione Lazio (nella foto). << La nascita della
nuova Giunta ci consente di riportare a pieno
regime l'interlocuzione con la Regione Lazio e
di accelerare nel percorso di ricostruzione e
riparazione economica, passando dalle norme ai
cantieri - ha aggiunto CASTELLI. All'Assessore
RINALDI, infine, ho confermato la mia volontà di
programmare una serie di incontri specifici nei
territori del Lazio colpiti dal sisma e, del
resto, già lunedì prossimo mi recherò nuovamente
ad Amatrice per l’analisi periodica delle
criticità che affliggono il comune martire del
sisma del 24 agosto >> |
|
16/01/2023
Leonessa, Strada Vallonina: finanziamento richiesto dal
Comune per i lavori
«Sono sorpreso che un ex amministratore del Comune di Leonessa per
quasi trent’anni, quale è Vito Paciucci, si sia
improvvisamente svegliato, ricordandosi della
pericolosità del tratto di montagna di competenza del
Comune di Leonessa e della sua necessità di messa in
sicurezza. E sono meravigliato che chieda a noi, che
amministriamo da meno di tre anni, di effettuare
interventi che a quest’ora avrebbero potuto essere messi
in cantiere nell’arco degli ultimi trent’anni». Non le
manda a dire il sindaco di Leonessa, Gianluca Gizzi, al
consigliere comunale di minoranza e provinciale con
delega a Lavori pubblici e Sisma, Paciucci, dopo
l’attacco sferrato da quest’ultimo al Comune, sulla
mancata messa in sicurezza del tratto di montagna che,
fino al chilometro 6, interessa la strada panoramica Terminillo-Leonessa
(Vallonina),
chiusa ormai da più di due anni, a causa del rischio di
caduta massi all’altezza di Jaccio Crudele, tra il
chilometro 11 e 18.
Le osservazioni. «La
Provincia sta lavorando alla messa in sicurezza di
Jaccio Crudele, mentre il Comune non ha fatto nessuna
richiesta di finanziamento per rendere sicuro il tratto
di montagna di sua competenza», aveva attaccato
Paciucci. «La strada non è chiusa, ma c’è un
restringimento di carreggiata - replica Gizzi. - Sono
contento che la Provincia, dopo il finanziamento di 2,5
milioni nel 2018 dall’Ufficio Ricostruzione, nel 2023
stia intervenendo». Paciucci ha poi sostenuto che «il
Comune avrebbe dovuto rendere la zona R4 (cioè a rischio
per la vita umana, gli edifici e le infrastrutture,
ndr.) e poi fare una richiesta di finanziamento». Gizzi
risponde che «la zona R4 Paciucci l’ha scoperta in
questi ultimi giorni. Noi ci stiamo ragionando da un
po’, perché in caso di allerte meteo consistenti ci
metterebbe a rischio, costringendoci a chiudere anche
l’unica corsia percorribile. E quando l’Astral ci ha
chiesto di intervenire, abbiamo richiesto un
finanziamento alla Regione. Ad oggi - conclude Gizzi -
siamo in attesa di risposta, ma questa è un’azione della
quale Paciucci è probabilmente all’oscuro, perché si
informa dai canali sbagliati».
(Articolo di Giacomo Cavoli - Su Gentile Concessione de "Il
Messaggero")
|
16/01/2023

|
16/01/2023

|
|