L’EX-CONVENTO MEDIEVALE DI S. FRANCESCO

OGGI MUSEO CIVICO CITTÀ DI LEONESSA

BREVE SINTESI STORICA

 

 

 

 

Il Museo Civico Città di Leonessa è ospitato in un edificio di rilevante importanza storica ed architettonica: l’ex-Convento annesso alla Chiesa di San Francesco appartenuto dalla fine del Duecento fino al 1809 ai Frati Conventuali dell’Ordine Francescano. Chi visiterà il Museo vorrà cogliere l’occasione per visitare anche l’ex-Convento per cui  un’introduzione storica –anche se ridotta ad alcuni brevi cenni– tornerà certamente utile. 

Il primo nucleo di francescani a Gonessa. Il re Carlo d’Angiò, non appena fondata Gonessa (oggi Leonessa) il 16 luglio del 1278 –forse in conseguenza della profonda considerazione che la corte angioina nutriva nei confronti del giovane Ordine francescano– fece stabilire nella città il primo nucleo di Frati Conventuali. È anche probabile che, approfittando della nuova, favorevole congiuntura politica creatasi con la sconfitta subita dagli Imperiali nella battaglia di Tagliacozzo, l’uccisione di Corradino e la fine del dominio svevo sul territorio leonessano, l’Ordine stesso abbia giudicato opportuno essere presente a Gonessa coi suoi frati.Non si hanno notizie esatte circa la data dell’insediamento dei primi Conventuali nella città, si ha però notizia della morte di uno di essi nel 1283 e di quella di altri due frati due anni più tardi. 

L’antica Chiesa di Santa Croce, poi Chiesa di S. Francesco. Prima ancora della costruzione dell’attuale Chiesa di S. Francesco –ossia in data anteriore al 1285– ed ancor prima che fosse costruito il convento ad essa annesso, nell’area attigua, verso settentrione, esisteva una chiesa precedente la nascita di Gonessa. La chiesa, forse di fondazione vescovile, era gestita dal clero che aveva in cura le anime dell’antico villaggio di Ripa di Corno che sorgeva in prossimità dell’omonimo castello. L’edificio, di dimensioni modeste, corrispondeva all’antica Chiesa di Santa Croce, sede dell’omonima Confraternita ancor oggi efficiente ed attiva a Leonessa. È molto probabile che, nei pressi della chiesa più antica, sorgesse anche una piccola pieve in cui i primi Conventuali trovarono alloggio al momento del loro insediamento e fino a quando il Convento non venne edificato.Dopo la costruzione della Chiesa di S. Francesco, la chiesa primitiva rimase agibile per oltre due secoli e venne probabilmente utilizzata come oratorio della Confraternita. Nel Cinquecento, furono accorpati alle antiche strutture tre nuovi ambienti.  

Recenti lavori di restauro hanno permesso di riportare alla luce una serie di importanti affreschi eseguiti nel periodo che va dal XIII al XV secolo. Alcuni di essi raffigurano scene della Passione; una “Comedia” figurata rappresenta l’inferno e le pene cui sono sottoposti i dannati; un “Paradiso” di scuola, o d’ispirazione giottesca, di ottima fattura ed altri motivi uno dei quali ricorda il miracolo della “Madonna dell’Oliva”, avvenuto ad Assisi nel 1399. Tra le figure che compaiono negli affreschi della chiesa antica, sono notevoli quelle dei “Bianchi” flagellanti: movimento penitenziario originario della Provenza, fiorito nel sec. XIV, diffusosi in seguito anche nell’Italia centrale. 

La prima fabbrica della Chiesa di S. Francesco ed annesso convento. I lavori di costruzione del convento furono iniziati poco prima del 1285.  L’area occupata dal convento più antico, meno estesa di quella del convento posteriore, occupava probabilmente la porzione di territorio corrispondente al patio di quest’ultimo.  

Il bisogno della creazione di un convento francescano nel nuovo nucleo derivava dalla necessità di creare un riferimento per la popolazione di un centro di culto religioso importante e di un faro di assistenza, di cultura e di studio. I Conventuali erano un Ordine che, in breve, si era posto all’avanguardia nei suoi impegni pastorali per essere coinvolto quotidianamente nei problemi della gente, per essere ricercato per i suoi specialisti nel campo delle scienze delle costruzioni, della liturgia, delle lettere e del diritto tanto da essere interpellati dai comuni nella formulazione delle leggi, di statuti e organizzazioni di assemblee politiche. Ovunque erano chiamati come testimoni, come pacieri e a loro fu affidata nei primi tempi l’inquisizione del Regno per la rettitudine e la pietà nei loro giudizi. Non da meno avevano legami con le aristocrazie locali come i Camponeschi e i Lavareto nelle cui terre vi fu un fiorire di conventi come a Posta, Antrodoco, Poppleto e Barete.” (Zelli 2003: 8) 

Nel 1285, il vescovo di Rieti, Pietro Gerra, pose la prima pietra dell’erigenda Chiesa di S. Francesco la cui costruzione sarebbe stata terminata circa dieci anni più tardi. La nuova fabbrica venne eretta nei pressi della primitiva Chiesa di Santa Croce. Probabilmente, sul lato maggiore dell’edificio correva un lungo porticato che, oltre ad offrire a fedeli  e passanti la necessaria protezione contro le intemperie, specie durante il rigido inverno leonessano, aveva anche il compito di raccordare i due edifici, l’antico ed il nuovo. La Chiesa di Santa Croce, dopo la costruzione della nuova chiesa, retrocesse dapprima al ruolo di cappella sotterranea, quindi fu usata come scantinato ad uso del convento. Il 7 gennaio del medesimo anno, si spense a Foggia Carlo d’Angiò.La prima fabbrica della Chiesa di S. Francesco, in origine, doveva essere composta da un’unica navata secondo i canoni francescani –miranti alla massima sempicità e funzionalità– che presiedevano alla costruzione delle cosiddette “chiese-fienili” dell’architettura mendicante umbro-toscana. La chiesa era coperta da un tetto a capriate ed aveva un’abside (forse poligonale) rivolta verso oriente. 

Nel 1298, il 30 di novembre, e quindi ai primi di dicembre del 1315, due forti terremoti lesionarono ed in parte distrussero sia la Chiesa di S. Francesco che l’annesso convento. L’erezione del portale della chiesa risale forse al periodo successivo al terremoto del 1315. 

I nuovi lavori di ricostruzione. Nel 1396, sotto il governatorato dei Trinci, signori di Foligno, contando anche con la disponibilità di denaro da parte dei Conventuali di Gonessa proveniente dalla numerose e cospicue donazioni, il chiostro del convento, danneggiato dai due successivi terremoti, venne ricostruito ed ampliato. In quell’occasione vennero reimpiegate, su due lati dell’ordine superiore delle arcate del nuovo chiostro, colonnine e capitelli appartenuti alla precedente struttura conventuale. Gli antichi capitelli riutilizzati nella nuova fabbrica sono veramente notevoli per il repertorio figurativo fra cui spiccano: il motivo dell’“Agnus Dei” –presente anche sull’architrave del portico della Chiesa di S. Francesco–; figure di guerrieri; figure di uccelli.

Nel medesimo periodo, venne allungato il corpo centrale della Chiesa di S. Francesco con l’aggiunta della navata sinistra; furono costruite le absidi e il campanile. I lavori si protrassero per circa un cinquantennio. È probabile che la ricostruzione e l’ampliamento della chiesa procedesse di pari passo con quella del convento: questo contribuirebbe a spiegare il perché della lunga durata dei lavori di ampliamento e ricostruzione nonostante la disponibilità di fondi.Nel 1446 la ricostruita Chiesa di San Francesco venne solennemente consacrata dal vescovo di Spoleto Sagace Conti. Il papa Bonifacio IX elargì alla chiesa il permesso di seppellire al suo interno i fedeli defunti. 

Nel 1454, in seguito ad un terremoto che in quell’anno ne danneggiò parzialmente le strutture, il convento venne ulteriormente ampliato. Il terremoto del 1454 danneggiò anche la chiesa inferiore che, dopo di allora, venne in parte adibita a luogo di sepoltura.

Nel 1522 la facciata della chiesa venne terminata, o furono eseguiti dei lavori di restauro della medesima ad opera del maestro Antonio d’Antonio di Cola Piovano.

Nel 1539 iniziò la costruzione ella nuova torre campanaria la cui parte sommitale, peraltro, non venne terminata e rimane tuttora incompiuta. 

Il Convento di S. Francesco e la Duchessa Margherita d’Austria. Con un privilegio datato al 17 marzo del 1539 l’imperatore Carlo V della Casa d’Asburgo concesse alla sua figlia naturale, la Duchessa Margherita, la città di Leonessa come dote per le nozze con Ottavio Farnese, nipote del papa Paolo III, avvenute l’anno precedente. 

Nel 1550, con una speciale dispensa papale, nella parte della struttura conventuale prospiciente il fiume Tasceno, venne realizzata la magione della Duchessa Margherita d’Austria la quale aveva scelto il Convento di S. Francesco a sua residenza durante le sue permanenze a Leonessa.

Margherita d’Austria amò molto Leonessa e ne trasformò l’assetto urbanistico e le strutture architettoniche degli edifici tanto che il vecchio borgo, che, ai tempi della Duchessa, doveva ancora conservare molte delle sue caratteristiche medievali, divenne un’elegante cittadina rinascimentale con uno stile improntato al gusto fiammingo. I rapporti fra la popolazione locale e Margherita –“La Madama” come la chiamavano e la chiamano i leonessani– furono eccellenti.

A questo riguardo, in un documento dell’epoca, trascritto ai primi del Seicento dal notaio Giovambattista Ciucci e conservato nel Museo, si legge:  

Li benefici et fauori che questa Patria continuamene há riceuuti dall’infinita bontà di V(ostra) S(ignoria) I(llustrissima) ne fá piú animati a domandargli gratia in ogni occorrenza di questo Popolo, non hauendo ella mai negatoci cosa, che da noi giustamente sia stata dimandata.” 

Nel 1559 un nuovo terremoto interessò l’altopiano leonessano, ma non si hanno notizie riguardanti danni significativi alle strutture architettoniche. Le lunette del chiostro furono affrescate con scene tratte dalla vita di S. Francesco d’Assisi. Un primo ciclo d’affreschi risale al 1573. Nel 1609 i Confratelli di Santa Croce commissionarono un altro ciclo d’affreschi. Sotto alcuni di essi possono ancora leggersi i nomi dei commissionanti.Nel 1639 un altro terremoto danneggiò, in modo non grave, i complessi arhitettonici della chiesa e del convento. 

Dal sec. XVIII ai nostri giorni. Il terribile terremoto del 1703, che rase al suolo diversi villaggi e uccise 800 persone soltanto sul suolo leonessano, danneggiò gravemente anche la Chiesa di S. Francesco provocando il crollo delle absidi e del tetto a capriate. Quest’ultimo venne sostituito con una volta a botte unghiata. Il terremoto danneggiò anche il convento. In quell’occasione, parte degli ex-appartamenti di Margherita d’Austria andarono distrutti e non vennero più ricostruiti. 

Nel 1809, in applicazione delle leggi napoleoniche, il re di Napoli Gioacchino Murat espropriò il Convento di S. Francesco espellendone i frati e trasferì l’antica biblioteca conventuale a Napoli, forse smembrandola. Da quella infausta data, di quei preziosi volumi raccolti e conservati dai frati nel corso di cinque secoli di vita conventuale, si perdono le tracce. 

Nel 1839 l’ex-convento venne trasformato in gendarmeria ed accolse, nella parte superiore, un carcere femminile assieme ad un piccolo appartamento per il custode. La parte inferiore dell’ex-convento fu adibita a carcere maschile. La destinazione dell’edificio a complesso carcerario rimase tale fino agli inizi degli anni cinquanta del secolo scorso alternando questa funzione con quella di scuola e deposito comunale. Fino a quando Leonessa fece parte del Regno di Napoli, nel carcere locale erano reclusi soltanto i rei di delitti minori: i colpevoli di crimini più gravi erano invece trasferiti alla Fortezza di Spoleto.Nel 1950 il refettorio dell’ex-convento, che oggi ospita la Sezione Virtuale del Museo Demoantropologico, venne adibito a cinema. L’uso del locale rimase inalterato per quasi un trentennio.Nel 1982 iniziano i lavori di restauro e ristrutturazione dell’ex-Convento di S. Francesco. 

Terminati i lavori di restauro del chiostro e degli ambienti del primo e secondo piano, nel mese di agosto del 2003, viene inaugurata dal Sindaco Avv. Paolo Trancassini la prima area del Museo Civico Città di Leonessa corrispondente al Museo Demoantropologico, Sezione Virtuale. 

Nel settembre del 2005 sono ripresi i nuovi lavori di restauro e ristrutturazione degli ambienti siti nella parte superiore del chiostro, e di quelli ubicati nella parte restante del piano terra e nella parte inferiore e sotterranea dell’edificio. I lavori sono attualmente in corso. 

Orientamento bibliografico  

CHIARETTI, G. Mons.1995. “Cenni storici”. Leonessa: arte, storia, turismo: pp. 13-28. Roma: Ediz. Leonessa e il suo Santo 

CHIARETTI, G. Mons. 1995. “ Patrimonio artistico”. Leonessa: arte, storia, turismo: pp. 29-60. Roma: Ediz. Leonessa e il suo Santo 

Confraternita di Santa Croce 1999. La Chiesa di San Francesco a Leonessa. Rieti: Panfili 

ZELLI, M. 1997. Narnate. Storia di un teritorio di frontiera tra Spoleto e Rieti dall’VIII al XIII secolo. Roma: “L’Erma” di Bretschneider 

ZELLI, M. 2003. Gonessa. Nascita di una comunità nel XIV secolo. Roma: Museo Città di Leonessa


sede01.jpg

sede02.jpg

sede03.jpg

sede04.jpg

sede05.jpg

sede06.jpg

sede07.jpg

sede08.jpg

sede09.jpg

sede10.jpg

sede11.jpg

sede12.jpg

sede13.jpg

sede14.jpg

sede15.jpg

sede16.jpg

sede17.jpg

sede19.jpg

sede20.jpg

sede21.jpg

sede22.jpg